DoctorOS Aprile 2022 nuvaBONE: meglio rigenerare che riempire
nuvaBONE: meglio rigenerare che riempire
Evoluzione dei bio-materiali in chirurgia parodontale ed implantare


Il Dott. Roberto Rossi, condividerà la sua grande esperienza maturata nel corso degli anni in chirurgia parodontale ed implantare con i professionisti interessati ai bio-materiali rigenerativi che parteciperanno ad Expodental Rimini 2022.
I posti sono limitati, è necessario prenotare al più presto la vostra partecipazione compilando il form che segue.
Overmed ad Expodental Meeting Rimini 2022
Overmed parteciperà all'edizione 2022 di Expodental Rimini, l'appuntamento nazionale più importante per i professionisti del mondo odontoiatrico.
Sarà un occasione per aggiornare clinici e laboratori sui risultati ottenuti con la Soluzione EasyPiece, l'impianto monofasico con MUA integrato e presentare nuvaBONE, la novità assoluta di quest'anno che abbiamo il piacere di distribuire in esclusiva.
nuvaBONE è l'innovativa linea di sostituti ossei di sintesi a base di idrossiapatite nano-strutturata, di altissima purezza. Il suo elevatissimo rapporto superficie/volume lo rende uno scaffold ideale per l'osteointegrazione e la rigenerazione dei difetti ossei.
Ci siamo affidati alla grande esperienza del Dott. Roberto Rossi per organizzare un seminario sull'evoluzione dei bio-materiali in chirurgia parodontale ed implanatare, Sabato 21 Maggio 2022 ore 10.30 in Sala Volta Pad. A3
Questo il programma:
Overmed al Closed Meeting SidCO di Portopiccolo - Marzo 2022
OVERMED E' LIETA DI ANNUNCIARE LA SUA PARTECIPAZIONE AL CLOSED MEETING DI SIDCO CHE SI TERRA' A PORTOPICCOLO L' 11 ED IL 12 MARZO 2022.
QUESTO IL PROGRAMMA ED I RELATORI CHE INTERVERRANNO AL MEETING
Case report Dott. Albino Bianchi - DoctorOS Marzo 2022
Presentiamo un caso clinico che il Dott. Albino Bianchi, in collaborazione con i Dott. Lodovico G. Bosotti, Simone L.M. Galbiati, Chiara Cellini del Reparto universitario di Riabilitazione Orale, Diretto dal Prof. D. Re dell'Università degli studi di Milano, Istituto stomatologico italiano, ha pubblicato sul numero di Marzo 2022 di DoctorOS.
Lo scopo di questo lavoro è quello di presentare un complesso caso di riabilitazione totale del mascellare superiore mediante l'utilizzo di impianti monofasici e preangolati in chirurgia guidata (EasyPiece)
DoctorOS Marzo 2022 - pagina EasyPiece
EasyPiece, l'impianto monofasico con MUA integrato, ideale per creste sottili e utilizzabile anche per protesi rimovibile.
L'assenza di gap riduce la contaminazione batterica
EasyPiece è la soluzione ai problemi causati da svitamento, grazie ad una vite M1,8
Video intervista di Odontoiatria33 al Dott. Roberto Rossi
Bio-materiali in odontoiatria. Passato, presente e futuro.
I biomateriali in chirurgia rigenerativa offrono soluzioni efficaci sia per il parodontologo che il chirurgo implantare.
In questa intervista che la Dott.ssa Arianna Bianchi ha fatto al Dott. Roberto Rossi per Odontoiatria33, Il dott. Roberto Rossi, già ricercatore alla Boston University, parodontologo e co-autore del volume “Bone, Biomaterials and Beyond (edizione Edra), ripercorrere l'evoluzione di questi biomateriali ipotizzando gli sviluppi futuri, ma da anche delle indicazioni nei singoli specifici casi, analizzando le tecniche da utilizzare in chirurgia rigenerativa.
Nella video intervista vengono anche illustrati alcuni casi clinici di “applicazioni pratiche”.
Idrossiapatite nanocristallina: valutazione dell'efficacia in casi di rigenerazione parodontale dei difetti ossei - Odontoiatria33
Di recente acquisizione è l’idrossiapatite nanocristallina sintetica (NHA), che caratterizza una classe significativa di BG con migliorate caratteristiche osteointegrative. Uno studio di Schnettler et al. del 2004 aveva già evidenziato quanto l’NHA potesse indurre l’attività degli osteoblasti con una nuova osteogenesi e creare un solido legame con l’osso recentemente depositato.
Il materiale NHA differisce dai biomateriali a base di idrossiapatite microcristallina per la sua composizione chimica, simile tra l’altro al minerale osseo. La dimensione delle particelle di NHA è di circa 18 nm, e consente una più rapida sostituzione ossea.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In una revisione sistematica, pubblicata on-line su Annals of Anatomy di dicembre 2021, gli autori hanno valutato gli esiti clinici delle lesioni intraossee parodontali utilizzando innesti di idrossiapatite nanocristallina (NHA) confrontandoli con quelli ottenuti dopo trattamento di debridement a cielo aperto (OFD).
In questa revisione sono stati presi in considerazione solo gli studi clinici randomizzati (RCT) e controllati (CCT). Le differenze medie ponderate sono state calcolate per il guadagno del livello di attacco clinico (CAL), per la riduzione della profondità di sondaggio delle tasche parodontali (PPD) e per le alterazioni delle recessioni gengivali (REC).
Il criterio riveduto dalla Chocrane del Rischio di Bias per gli studi randomizzati (RoB2) e del Rischio di Bias per gli studi di interventi non randomizzati (ROBINS-I) sono stati utilizzati, rispettivamente, per la valutazione della qualità degli studi.
Risultati
Dei 22 articoli full-text identificati, tre RCT, un CCT e un follow-up retrospettivo sono stati inclusi nella revisione sistematica. Tutti e cinque gli studi comprendevano la valutazione quantitativa. L’uso dell’innesto NHA ha rivelato un guadagno di CAL di 0,96 mm e una riduzione di PPD di 0,97 mm rispetto al trattamento controllo OFD.
Tuttavia, in termini di modifiche REC non sono stati dimostrati benefici considerevoli per i trattamenti eseguiti con innesto NHA rispetto a quelli in cui è stato eseguito solo OFD.
Conclusioni
Dai dati di questa revisione, che devono trovare conferma in altri lavori analoghi, si può concludere che l’innesto bioattivo di idrossiapatite nanocristallina NHA offre risultati clinici promettenti in parodontologia rigenerativa e può essere preso in considerazione per la gestione dei difetti intraossei parodontali.
Implicazioni cliniche
L’uso dell’innesto NHA ha fornito considerevolmente migliori risultati clinici nei difetti intraossei rispetto al trattamento di solo OFD. Sono necessari però ulteriori studi futuri per valutare l’efficacia dell’innesto di NHA rispetto a quella ottenuta mediante altri materiali rigenerativi specifici, con più lunghi periodi di follow-up, con campioni di dimensioni maggiori e con difetti alla forcazione.
Per approfondire
- Muhammad Saad Shaikh, Muhammad Sohail Zafar, Ahmad Alnazzawi, Fawad Javed. Nanocrystalline hydroxyapatite in regeneration of periodontal intrabony defects: a systematic review and meta-analysis. Ann Anat 2021 Dec 2;240:151877.
- Schnettler R, Stahl JP, Alt V, Pavlidis T, Dingeldein E, Wenisch S. Calcium phosphate-based bone substitutes. Eur J Trauma 2004;30(4):219-29.
Grande novità per i bio-materiali: idrossiapatite nano-strutturata
Overmed, da sempre all’avanguardia nel proporre soluzioni innovative è orgogliosa di annunciare l’ingresso nel mondo della rigenerativa con la distribuzione del bio-materiale nuvaBONE
nuvaBONE si distingue dai Bio-Materiali presenti sul mercato, grazie a quattro caratteristiche fondamentali:
1) Semplicità d’uso
2) Assenza di polimeri e glicerolo
3) PH fisiologico
4) 100% Riassorbibile
nuvaBONE è l’innovativa linea di sostituti ossei di sintesi a base di idrossiapatite nano-strutturata, di altissima purezza.
L’idrossiapatite di nuvaBONE è un composto di calcio fosfato straordinariamente simile alla matrice minerale dell’osso umano, sia per composizione, sia per struttura e dimensione dei nano-cristalli.
Il suo rapporto Ca/P di 1,67 è identico a quello dell’apatite ossea naturale.
nuvaBONE è un sostituto osseo bio-mimetico e il suo elevatissimo rapporto superficie/volume lo rende uno scaffold ideale per l’osteointegrazione e la rigenerazione dei difetti ossei.
La struttura altamente porosa e interconnessa svolge un’azione osteoconduttiva ottimale, favorendo la colonizzazione cellulare, la circolazione delle sostanze nutritive e una rapida vascolarizzazione.
Grazie alla loro specifica composizione e alla dimensione nano-metrica dei cristalli, i sostituti ossei nuvaBONE vengono completamente degradati dall’attività osteoclastica e fisiologicamente rimodellati in nuovo tessuto osseo vitale.
nuvaBONE è disponibile in granuli, chips, pasta iniettabile e crunch malleabile in un’ampia gamma di formati e quantità diverse, per rispondere in modo pratico e funzionale alle molteplici esigenze di impianto in odontoiatria, ortopedia, traumatologia e chirurgia vertebrale.